PERCORSO STRUMENTI: I FERRI DEL MESTIERE PER LA QUALITÀ (in programmazione o su richiesta)

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

LE MAPPE MENTALI NEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ: STRUMENTO EFFICACE PER UNA ORGANIZZAZIONE EFFICACE

L’interesse per modelli innovativi di gestione della conoscenza ha favorito la diffusione, anche in ambito sanitario, di metodologie che possono supportare il Knowledge Management. Uno strumento che permette di rappresentare graficamente la conoscenza è la mappa mentale. La sua capacità di visualizzare informazioni, con vari formati e modalità di codifica, permette infatti di affrontare efficacemente non solo il problema della rappresentazione, ma anche quello della comunicazione e della capitalizzazione della conoscenza. Oggi emerge il bisogno di strumenti che aiutino a sviluppare un pensiero generativo, di rompere i vecchi schemi e immaginare soluzioni innovative. L’utilizzo delle mappe mentali favorisce l’uso integrato dell’emisfero destro e dell’emisfero sinistro del cervello, stimola l’apprendimento e il pensiero creativo.

Le mappe mentali hanno molteplici campi di applicazione e possono essere utilizzate sia individualmente sia nel lavoro di gruppo per stimolare il brainstorming, progettare, pianificare, innovare. Le mappe mentali stimolano la memoria e l’apprendimento, servono ad aiutare la mente a trasformare concetti complessi in modo creativo, personalizzato e divertente.
Sviluppare questi sistemi permette di rappresentare la formalizzazione di documenti per la gestione di sistemi organizzativi.

CONTENUTI

  • La rappresentazione delle mappe mentali nel processo sanitario
  • Le parole chiave le immagini e i colori
  • Il concetto del razionale e dell’emotivo
  • Come lavora il nostro cervello
  • La regola del 20/80
  • Raggiungi i tuoi obiettivi
  • Il cono di apprendimento
  • Sistemi web per la gestione delle mappe
  • Prove pratiche e lavori di gruppo sulla costruzione delle mappe

OBIETTIVI

Le mappe mentali stimolano la memoria e l’apprendimento, servono ad aiutare la mente a digerire i concetti complessi in modo creativo, personalizzato e divertente. Sviluppare questi sistemi permette di rappresentare la formalizzazione dei documenti per la gestione dei sistemi organizzativi e della qualità. Ai partecipanti sarà fornita la metodologia di utilizzo delle mappe mentali nell’organizzazione del lavoro, nelle tecniche per prendere appunti e nella gestione dei documenti organizzativi della qualità

LA CONVALIDA E LO SNELLIMENTO DEI PROCESSI, RISK ASSESSMENT DI PROCESSO

Ogni processo è caratterizzato da alcuni elementi distintivi, che si articolano tra di loro in reti ed architetture tipiche di ciascuna classificazione, che verranno illustrate nella sessione apposita. La loro mappatura consente l’identificazione dei processi critici e prioritari e la loro analisi, lo studio degli obiettivi perseguiti e la misurazione degli indicatori di processo.

CONTENUTI

  • La caratterizzazione dei processi
  • La classificazione dei processi
  • L’analisi e lo studio dei processi ed indicatori
  • Tecniche di convalida dei processi

OBIETTIVI

  • Individuare le caratteristiche del singolo processo
  • Classificare i processi, secondo la mappatura e le priorità/criticità
  • Definire gli obiettivi del processo e gli indicatori utili per la misurazione
  • Analizzare i dati prodotti e le elaborazioni.

Studiare il contesto organizzativo in qualità per la definizione di una strategia di miglioramento. Sulla base degli studi effettuati negli anni su i Sistemi di Gestione della Qualità, la nuova norma ISO9001 considera le nuove esigenze che hanno caratterizzato il sistema socio-economico globale durante gli ultimi quindici anni: aumento della complessità dei sistemi organizzativi, maggiori aspettative da parte di tutte le parti interessate, maggiori requisiti obbligatori con conseguenza di maggiori variabili da controllare. Per questo vi è l’esigenza di nuovi ed efficaci ma soprattutto praticabili “Modelli di Gestione dei Sistemi Complessi”. A tal fine si sviluppa l’esigenza di nuove norme per i Sistemi di Gestione e l’evoluzione di quelli esistenti.

CONTENUTI

  • Analisi del Contesto
  • Definizione del contesto interno ed esterno
  • Le matrici di SWOT
  • Strumenti di strategia alternativa: il Canvas
  • Definizione di un piano di contenimento e un piano di valorizzazione

OBIETTIVI

  • Comprensione della Nuova Norma
  • Dare strumenti operativi per la gestione della nuova norma ISO 9001 orientata al sistema di Gestione performante ed efficace
  • Definire una strategia per la qualità attraverso un’adeguata analisi del rischio
  • Applicazione pratica
Leggi tutto

Contenuto del corso

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione