COMPLETAMENTO Corso Auditor/Responsabili gruppo di audit di S.G.Q. nel settore sanitario

Senza categoria
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

OBIETTIVI GENERALI

  • Approfondire le conoscenze e comprensione delle norme a fronte delle quali devono essere eseguiti gli Audit;
  • Fornire le conoscenze relative alle metodologie per l’esame, l’indagine, la valutazione e la preparazione del rapporto di Audit;
  • Conoscere le problematiche connesse all’autorizzazione, all’accreditamento e alla certificazione nell’ambito di strutture sanitarie
  • Addestrare i partecipanti alle modalità di pianificazione e conduzione di audit clinici
  • Evidenziare le migliori tecniche di comunicazione da tenere nelle diverse fasi degli Audit.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • conoscenza comprensione e capacità di applicazione delle norme per la conduzione degli audit interni ed esterni;
  • conoscenza delle metodologie per preparare, condurre e chiudere l’audit, per preparare e distribuire il rapporto di audit;
  • comprensione e valorizzazione delle capacità attitudinali richieste per pianificare e dirigere l’audit, capacità di organizzazione, comunicazione
  • conoscenza e comprensione delle norme a fronte delle quali devono essere eseguiti gli Audit interni ed esterni
  • conoscenza delle norme applicabili al settore
  • conoscenza delle metodologie per preparare, condurre e chiudere l’audit, per preparare e distribuire il rapporto di audit;
  • capacità attitudinali richieste per pianificare e dirigere l’audit, capacità di organizzazione, comunicazione e gestione

REQUISITI DI ACCESSO

Diploma di Laurea di 1° Livello (corso di laurea di 3 anni) o titolo superiore

Appropriata e documentata esperienza di lavoro (4 anni per i Laureati di 1° Livello e 2 anni per i gradi di istruzione superiore) in attività tecniche presso aziende, enti o nella consulenza.

Conoscenze approfondite dei seguenti argomenti:

  1. Conoscenze base relative al Settore Sanitario:
    1. Professioni sanitarie propriamente dette (come da art. 99 Testo Unico Leggi Sanitarie, art. 6 del D.L. 30/12/1992 n. 502 e succ. integ. e mod.: Medico Chirurgo, Odontoiatra, Veterinario, Farmacista, Biologo, Chimico, Fisico, Psicologo), professioni sociosanitarie (disciplinata ai sensi dell’art. 3 – octies D.L. n. 502) e professioni sanitarie ausiliarie (personale non laureato). Il percorso formativo del personale sanitario: laurea, diplomi universitari in discipline biomediche, abilitazione all’esercizio professionale, scuole di specializzazione, dottorati. Ordini Professionali e Collegi. Il curriculum formativo e professionale. L’aggiornamento professionale.
    2. Principali settori di attività del personale sanitario; il Servizio Sanitario Nazionale; tipologia delle strutture sanitarie; Istituti Universitari di Ricerca con funzioni assistenziali; enti no profit (leghe e associazioni).
    3. L’organizzazione e la gestione delle strutture sanitarie: Strutture di ricovero per acuti e post-acuti a ciclo continuativo e diurno, Strutture residenziali e semi residenziali, Strutture ambulatoriali diagnostico e/o terapeutico. Il percorso Sanitario Assistenziale: accettazione/presa in carico, iter diagnostico/terapeutico/assistenziale, dimissione, gestione del follow-up. Il sistema di codifica delle malattie e il DRG (Diagnosis-Related Group). Gestione dei documenti comprovanti attività sanitaria. I nuclei di valutazione. Il flusso dell’informazione. Il flusso produttivo. La manutenzione delle apparecchiature. I fornitori di elettromedicali.
    4. La programmazione della politica sanitaria a livello nazionale, regionale e locale. I piani sanitari nazionali e regionali. Le agenzie regionali per la sanità.
    5. Elementi di medicina generale. Elementi di: epidemiologia clinica, demografia, statistica sanitaria, tecniche della valutazione dei risultati in sanità; elementi di medicina legale e delle assicurazioni (compresa l’infortunistica); elementi di medicina preventiva; elementi di medicina scolastica e dei lavoratori.
    6. Il rischio professionale; l’assicurazione professionale. Accreditamento, requisiti minimi, programmi di gestione della qualità. Elementi di igiene e sicurezza (sanità, alimenti, ambiente). Lo smaltimento dei rifiuti speciali. Radioprotezione.
    7. Il paziente come fruitore del servizio sanitario assistenziale. Il consenso informato. La carta dei servizi. Le associazioni di tutela. Interpretazione della legge sulla privacy nel mondo sanitario e della gestione dell’informazione al paziente sulle proprie condizioni cliniche.
    8. I rapporti tra strutture sanitarie (pubbliche e private); convenzioni, contratti, collaborazioni. Sanità e marketing farmaceutico. Rapporti tra strutture sanitarie e mondo dell’informazione. Il contesto sociale e culturale delle strutture sanitarie.
    9. Confronti tra sistema sanitario nazionale italiano ed altri sistemi sanitari internazionali.
  2. Conoscenze base relative ai Sistemi Qualità nel Settore Sanitario (settore IAF 38):
    1. Sistema nazionale ed internazionale di accreditamento e di certificazione
    2. Principi della qualità: terminologia, approccio per processi, etc.;
    3. Norma UNI EN ISO 9001;
    4. Cenni sull’integrazione dei diversi sistemi di gestione (ISO 14001, ISO/IEC 17025, etc.);
    5. L’articolazione organizzativa aziendale: ruoli, funzioni e responsabilità. La gestione delle interfacce;
    6. La lettura per processi delle Strutture Sanitarie: i processi trasversali di supporto ed il processo diagnostico-terapeutico;
    7. Strumenti della qualità e tecniche statistiche;
    8. Documentazione del sistema di gestione per la qualità;

Le suddette conoscenze possono essere documentate da attestati di frequenza di corsi che hanno trattato gli argomenti sopra citati o possono essere dimostrate dall’aver svolto attività lavorativa nei S.G.Q. nel Settore Sanitario. Superamento del questionario tecnico di ingresso con almeno 15 domande a risposta chiusa (sono esclusi i quesiti con risposte Vero/Falso), relative alle argomenti indicati ai punti precedenti (A e B).

DURATA

16 ore totali di lezioni, esercitazioni e valutazione finale

METODOLOGIA DIDATTICA

Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, discussioni guidate e case history.

Il corso è aperto ad un massimo di 20 partecipanti

Non sono ammesse assenze

Verrà inviato materiale didattico con dispense relative agli argomenti trattati. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di qualifica di Lead Auditor settore sanitario.

PROGRAMMA

 

Leggi tutto

Contenuto del corso

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione